Cosa sono le vernici a elevato contenuto di solidi e quali sono i principali vantaggi offerti?
Le vernici a elevato contenuto di solidi offrono numerosi vantaggi in termini di produttività, aspetti legali e costi di applicazione.
Grazie a un contenuto di solidi del 60% più elevato, le vernici ad alto contenuto di solidi offrono numerosi vantaggi rispetto a quelle con contenuti di solidi medio-bassi. L’applicazione di una vernice ad alto contenuto di solidi garantisce risultati di finitura eccellenti e riduce i rischi ambientali consentendo, nel contempo di risparmiare denaro grazie alla migliore capacità di copertura.
L’utilizzo di vernici ad alto contenuto di solidi offre numerosi vantaggi in termini di produttività, aspetti legali e costi di applicazione. Per comprendere questi vantaggi, è fondamentale sapere come queste vernici sono prodotte e quali componenti contengono.
Gli ingredienti delle vernici
Le vernici contengono vari solidi e liquidi: variandone la quantità e il rapporto, si ottengono verniciature di finitura e qualità differenti. I liquidi presenti nella vernice sono denominati solventi. I solventi fungono da vettore aiutando a legare i pigmenti alla resina, migliorando la scorrevolezza e consentendo un’applicazione più uniforme della vernice.
I solventi diluiscono i solidi, che si presentano in tre forme:
- Il legante è il principale ingrediente delle vernici. Trattiene tutti i pigmenti distribuiti nel rivestimento. Il legante consente al prodotto di formare una pellicola continua che garantisce una migliore l’adesione alla superficie del substrato.
- Il pigmento determina il colore e la brillantezza della vernice. Inoltre, protegge la vernice dagli effetti deterioranti delle radiazioni UV.
- Gli additivi sono utilizzati per migliorare le caratteristiche della vernice. Per dare alla vernice un aspetto più opaco, vengono aggiunti agenti opacizzanti. Altri additivi rendono la vernice resistente alle muffe e ai graffi o ne migliorano la scorrevolezza, semplificando l’applicazione a parete a pennello.
La differenza tra basso, medio e alto contenuto di solidi
In base al contenuto di solidi, le vernici possono essere distinte in: a basso contenuto di solidi, a medio contenuto di solidi e ad alto contenuto di solidi. Anche se non rappresentano una classificazione ufficiale, in generale sono utilizzate le linee guida seguenti:
- Le vernici a basso contenuto di solidi presentano un contenuto di solidi inferiore al 30%
- Le vernici a medio contenuto di solidi presentano un contenuto di solidi compreso tra il 30% e il 60%
- Le vernici ad alto contenuto di solidi presentano un contenuto di solidi superiore al 60%
I vantaggi delle vernici ad alto contenuto di solidi
Grazie a un maggiore contenuto di solidi, le vernici ad alto contenuto di solidi offrono importanti vantaggi:
- Meno evaporazione durante il processo di asciugatura e, conseguentemente, una finitura più chiara e più opaca
- Migliore copertura della vernice
- Minor consumo di vernice
- Risultati di finitura eccellenti
- Tempi di asciugatura rapidi
- Bassa tossicità grazie al contenuto ridotto di COV (composti organici volatili)
- Basso rischio di incendio
Per uno spessore massimo a secco del film di 50 micron, una vernice ad alto contenuto di solidi con un contenuto di solidi pari al 60% copre circa 12 m2 a litro. Una vernice a medio contenuto di solidi con un contenuto di solidi del 40% è in grado di coprire solo 8 m2.

60% solvente + 40% solidi
1 litro copre 10 m2

40% solvente + 60% solidi
1 litro copre 15 m2
Conclusione: le vernici contenenti il 50% in più di solidi garantiscono il 50% di copertura in più
Conclusione: un alto contenuto di solidi fornisce risultati migliori e consente di risparmiare denaro
L’applicazione di una vernice ad alto contenuto di solidi offre una finitura più chiara e più opaca consentendo, nel contempo, di risparmiare denaro grazie alla migliore capacità di copertura.
Articoli correlati
3 suggerimenti per limitare l’overspray di vernice delle pistole a spruzzatura elettrostatica
Limitando l’overspray di vernice delle pistole a spruzzatura elettrostatica si migliora il rapporto costi/benefici e si riducono le emissioni di VOC.
Come ottenere i migliori risultati con le pistole a spruzzo elettrostatiche
5 semplici passi per ottenere la massima qualità di finitura e la migliore efficienza di trasferimento con le pistole a spruzzo elettrostatiche.
3 passaggi per la riduzione dei VOC nella verniciatura industriale
Con tre semplici passaggi i fabbricanti possono ridurre le emissioni di VOC ed evitare sanzioni penali.