Applicazione dell’adesivo per l’orlatura della lamiera
Incollaggio della flangia del bordo
L'incollaggio della flangia del bordo è un metodo di applicazione in cui l'adesivo unisce i bordi interni ed esterni del pannello in assemblaggi di chiusura per autoveicoli come cofani metallici, portiere, bauli o portelloni posteriori. Questo incollaggio di due pannelli più sottili per autoveicoli offre un notevole risparmio di peso rispetto a un singolo pannello spesso. La precisione dell'orlatura automobilistica è essenziale per migliorare la sicurezza in caso di incidente, prevenire la corrosione e ottenere un aspetto perfetto.
Il processo di orlatura automobilistica
Il processo di flangiatura avviene nel processo di fabbricazione della carrozzeria prima della verniciatura. Inizia posizionando in modo sicuro i pannelli di lamiera interni ed esterni. L'adesivo per orlatura viene quindi erogato sul pannello esterno, tipicamente con un'applicazione a cordone o vortice, e piegato sul pannello interno. L'adesivo viene premuto per diffondersi e riempire ma non fuoriuscire dalla linea di incollaggio (tra i pannelli), formando l'unione per la flangia del bordo. Questo processo consente di ottenere chiusure per auto più resistenti al rumore, alle vibrazioni e agli urti.

Erogazione di adesivo per pannelli
Il fattore più critico dell'incollaggio della flangia del bordo è il riempimento preciso del bordo tra i due pannelli. Un adesivo epossidico, spesso contenente microsfere di vetro, è la colla per orlatura specifica utilizzata per creare uno spessore costante tra i pannelli per far aderire e sigillare correttamente i due pannelli di lamiera. Esistono due metodi di applicazione ottimali degli adesivi epossidici nell'incollaggio della flangia del bordo: un'applicazione tradizionale a cordone e un'applicazione a spirale. La dimensione e l'erogazione accurate del cordone devono essere attentamente controllate per garantire adesione e al contempo massimizzare l'utilizzo dell'adesivo.

Sfide dell'orlatura automobilistica
L'incollaggio della flangia del bordo può essere considerato un'applicazione impegnativa nella produzione automobilistica. Se l'orlo della lamiera non è sufficientemente riempito o l'adesivo non è distribuito con precisione all'interno, la stabilità dell'incollaggio può essere compromessa. Inoltre, se la colla dell'orlo in eccesso fuoriuscisse, l'attrezzatura verrebbe contaminata, causando problemi di pulizia e manutenzione all'interno dell'impianto di produzione. È fondamentale disporre di una soluzione applicativa flessibile per eseguire efficacemente l'incollaggio di pannelli automobilistici.
Sintesi
L’erogazione e la distribuzione corrette del materiale determineranno la qualità e la stabilità strutturale della carrozzeria. Graco offre varie soluzioni per eseguire l'orlatura di lamiere di alta qualità. I nostri sistemi di misurazione monocomponente forniscono un maggiore controllo durante l'applicazione di un cordone uniforme o di un ventaglio a spirale. Siamo in grado di erogare con precisione il tipo, la larghezza e lo spessore di cordone desiderati per soddisfare le vostre esigenze applicative, minimizzando i tempi di fermo e, in definitiva, riducendo la costosa rilavorazione delle parti e la manutenzione. Scoprite di seguito le nostre soluzioni di sistemi di misurazione per materiale monocomponente configurate:
Contattate un esperto
Articoli correlati
Sigillatura di cordoli per autoveicoli
L’efficacia dei sigillanti di cordoli è importante per prevenire l'ingresso di fattori ambientali nelle giunzioni delle carrozzerie. Scoprite di più su come ottenere efficienza e velocità di erogazione ottimali in questa applicazione.
Quattro vantaggi nella manutenzione derivanti dall'utilizzo di motori elettrici per applicazioni di assemblaggio
Per alimentare una pompa scegliete un motore elettrico o pneumatico? Ecco le considerazioni chiave sulla manutenzione per la scelta di un motore elettrico.
Quattro motivi per cui i motori elettrici sono la soluzione più ecologica
Le aziende di produzione industriale stanno passando da sistemi pneumatici a sistemi elettrici per ridurre i costi e l'impronta ambientale.